Varchi
Tracce per la psicoanalisi

Rivista semestrale di carattere scientifico-culturale

Da poco più di un anno la rivista ha assunto un carattere scientifico ed è infatti dotata del codice ISSN e ISBN; questo riconoscimento ci fa onore e contribuisce ad aiutare i giovani che collaborano ai numeri ad arricchire il loro curriculum.
Dar vita ad uno spazio di confronto, di riflessione e ricerca è la finalità principale della Rivista, ed è nata per offrire agli allievi della Scuola Di Psicoterapia Psicoanalitica de Il Ruolo Terapeutico di Genova uno strumento culturale in più.
Per questo motivo la rivista è gratuita e da quest’anno chiunque può fruirne. I contributi degli autori sono tutti gratuiti.

Nell’autunno del 2009 quando è nata questa rivista scrivevamo: “Stiamo per varcare una soglia, qualcosa di quel che c’era prima non c’è più e, come sempre accade nel movimento, il dopo è dato soltanto da questo inizio e da quel che verrà”. Sono passati dodici anni e abbiamo pubblicato in forma cartacea ventidue numeri.
Ora stiamo varcando un’altra soglia, la rivista dal numero 23 sarà sempre pubblicata semestralmente ma non più cartacea. La troverete quindi direttamente sul web, in questo sito. I numeri saranno sempre monotematici con lo sguardo verso i fenomeni sociali, antropologici e politici che investono il nostro tempo.

Politically Correct: Pro e contro

 

Una visione d’insieme su una tematica attuale e trasversale.

Anno quattordicesimo – Numero 27
Autunno/interno 2022

 

In evidenza

La percezione non è la realtà. Intervista a Primo Mastrantoni
A cura di Mauro Carosio

Percorsi di cambiamento per uomini autori di violenza nelle relazioni affettive
A cura di Arturo Sica

Violenza e aggressività. Intervista a Mauro Fornaro
A cura di Paolo Chiappero