Varchi
Tracce per la psicoanalisi
Rivista semestrale di carattere scientifico-culturale

Da poco più di un anno la rivista ha assunto un carattere scientifico ed è infatti dotata del codice ISSN e ISBN; questo riconoscimento ci fa onore e contribuisce ad aiutare i giovani che collaborano ai numeri ad arricchire il loro curriculum.
Dar vita ad uno spazio di confronto, di riflessione e ricerca è la finalità principale della Rivista, ed è nata per offrire agli allievi della Scuola Di Psicoterapia Psicoanalitica de Il Ruolo Terapeutico di Genova uno strumento culturale in più.
Per questo motivo la rivista è gratuita e da quest’anno chiunque può fruirne. I contributi degli autori sono tutti gratuiti.
Nell’autunno del 2009 quando è nata questa rivista scrivevamo: “Stiamo per varcare una soglia, qualcosa di quel che c’era prima non c’è più e, come sempre accade nel movimento, il dopo è dato soltanto da questo inizio e da quel che verrà”. Sono passati dodici anni e abbiamo pubblicato in forma cartacea ventidue numeri.
Ora stiamo varcando un’altra soglia, la rivista dal numero 23 sarà sempre pubblicata semestralmente ma non più cartacea. La troverete quindi direttamente sul web, in questo sito. I numeri saranno sempre monotematici con lo sguardo verso i fenomeni sociali, antropologici e politici che investono il nostro tempo.
Cosa resterà di questa pandemia!
Anno quindicesimo – numero 29
autunno/inverno 2023





In evidenza:
Per una politica della salute
di Agostino Tolu “L’Organizzazione mondiale della sanità dichiara che la povertà è la principale causa di morte nel mondo: <<La povertà esercita la sua influenza distruttiva a ogni stadio della vita umana, dal concepimento alla tomba. Essa cospira con le...
Antropologia della salute. Dalla biologia alla cultura: uno sguardo riflessivo su alcuni aspetti emergenti della vita
Di Antonio Guerci * La scienza contemporanea, intesa in senso ampio come uno specifico sistema di produzione di conoscenza collettiva e di sviluppo tecnico, si trova da alcuni decenni in una situazione del tutto particolare, tale da suscitare molti quesiti in chi la...
Migrazioni: uno sguardo antropologico
di Mauro Carosio Da sempre l’essere umano ha fatto i conti con la figura dello straniero avendone percezioni diverse a seconda del contesto sociale, civile e geografico. Lo straniero diventa una minaccia soprattutto in periodi di tensione, di crisi o di incertezza...