di Santa Bellomìa “Se vuoi essere universale, parla del tuo villaggio”Tolstoj Io ricerco il consenso. Non è una domanda. Io ricerco approvazione, applausi, appoggio. Io ricerco riconoscimento. Io desidero, con un ardore bruciante, di essere vista, notata e apprezzata....
di Rita Sciorato Una sera dell’autunno scorso, davanti ad un bicchiere di vino in una bella piazzetta della nostra città mi sono trovata con due amici a parlare del “consenso”, e tra un discorso e l’altro ci siamo poi soffermati a discutere delle modalità che...
di Umberto De Magistris* Il termine “consenso”, nel linguaggio giuridico, può avere svariati significati; si parla, ad esempio, di vizi del consenso come cause di invalidità di un contratto, di consenso dell’avente diritto come scriminante in diritto penale o di...
di Giulia Chiappero Il “consenso”, uno dei tanti vocaboli della lingua italiana che si presta a molteplici interpretazioni a seconda del contesto, viene, il più delle volte, associato al concetto di “conformità di voleri” o, specifico del linguaggio giuridico, a...
di Valentina Trinchero* Rubano, massacrano, rapinano e, confalso nome, lo chiamano impero. Infine,dove hanno fatto il deserto, lo chiamano pace.TACITO Taci molto per avere qualcosa da dire che valga la pena di essere sentita.Ma ancora taci, per ascoltare te...
di Rita Cersosimo* I social media utilizzano algoritmi che ci mostrano soltanto le informazioni più affini alle nostre idee, intrappolandoci in echo chamber che ostacolano il pensiero critico e orientano le nostre opinioni. L’articolo tratterà del valore del nostro...