TIRESIA: “Lascia perdere, vecchia, non preoccuparti di ciò che può essere stato diverso da come ce l’hanno raccontato e che non smetterà di cambiare faccia se noi continueremo a indagare. […] La verità resiste in quanto tale soltanto se non la si tormenta....
IntroduzioneIl secondo dopoguerra e la ricostruzione morale e materiale investirono anche la scuola, la sua funzione, i suoi contenuti e il ruolo che ha (e deve avere) nella formazione del nuovo cittadino repubblicano. La scuola italiana del dopoguerra porta con sé la...
D. È ancora possibile sostenere al giorno d’oggi quanto affermava Berkeley, ossia che “certe verità sono così immediate, così ovvie per la mente che basta aprire gli occhi per vederle?”. Per tanti secoli, siamo stati convinti del “fatto” che la verità fosse altrove,...
Gruppi politici che rivendicano la loro radice fascista, l’uso di simboli fascisti o nazisti, centinaia di pagine web dedicate al fascismo e ai suoi meriti: molti filosofi ritengono che questo sia da attribuire, oltre che a deficit di conoscenza, anche al progressivo...
Riflettere su un tema come la conoscenza, da qualunque prospettiva lo si inquadri, presuppone a mio parere la necessità di identificarla. Che cosa è la conoscenza? Ne esiste un’unica tipologia?Riconoscere, nella possibilità della sua acquisizione, un diritto...
La pratica della psicoterapia è guidata dalla teoria. Sotto la superficie delle teorie corrispondenti (psicoanalisi, teoria dell’apprendimento, marxismo) si nascondono elementi ideologici più o meno inconsci. A guidare l’azione, secondo Pichon-Rivière, è...